CONGRESSO COSTITUENTE PER IL NUOVO PD
Le elezioni politiche del 25 settembre hanno visto il nostro partito mantenere una buona adesione da parte dell’elettorato, confermandolo come secondo partito in Italia e anche a Castelfranco, ma hanno anche mostrato la crisi profonda del partito stesso, con le scelte di candidature non condivise dalla base e la sostanziale incapacità / impossibilità di costruire alleanze solide nell’ambito del centro sinistra. Abbiamo ora al governo del Paese una destra che, personalmente, mi spaventa profondamente.
In tutto il Paese sono vivi movimenti, azioni e riflessioni della gran parte dei cittadini che non hanno votato la destra. L’opposizione deve farsi sentire in maniera energica fin da subito. Ritengo che la manifestazione per la Pace del 5 novembre, cui hanno aderito oltre 600 organizzazioni, vedrà una grande partecipazione di popolo.
La Direzione nazionale del Partito Democratico lo scorso 28 ottobre ha approvato il “Percorso per il Congresso Costituente per il nuovo PD”. Lo potete trovare qui: https://www.partitodemocratico.it/partito/partecipa/
Per discutere di questo percorso, del PD che vorremmo, di come sviluppare l’interesse e il confronto a Castelfranco Veneto, vi invito a partecipare all’Assemblea del nostro Circolo mercoledì 9 novembre alle ore 21.00 nella nostra sede.
CRONOPROGRAMMA:
- 7 novembre: inizio del percorso costituente per il nuovo PD, con la possibilità per tutti gli aderenti di organizzare assemblee aperte;
- entro il 18 novembre: Assemblea nazionale per la nomina del Comitato Costituente nazionale;
- entro il 16 dicembre: approvazione, da parte della Direzione Nazionale del PD, delle modalità di costituzione dell’Assemblea costituente nazionale;
- entro il 22 gennaio: fine della prima fase del percorso costituente. L’Assemblea nazionale costituente approva il Manifesto dei valori e dei princìpi e il Regolamento per il congresso e convoca il Congresso nazionale costituente;
- entro il 28 gennaio: presentazione delle candidature alla Segreteria nazionale;
- entro il 26 febbraio: discussione e voto degli iscritti PD sulle piattaforme politico-programmatiche e sulle candidature alla Segreteria nazionale;
- 12 marzo: primarie tra i due candidati più votati.
Teresa Spaliviero Segretaria di Circolo – Partito Democratico di Castelfranco Veneto
RISULTATI ELEZIONI POLITICHE 2022 NEL COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO
I dati sono stati reperiti, e successivamente elaborati, dal sito del Comune al seguente indirizzo
SENATO
TABELLA SINTETICA
TABELLA ANALITICA SENATO: TUTTE LE SEZIONI DI CASTELFRANCO VENETO
CAMERA DEI DEPUTATI
TABELLA SINTETICA
TABELLA ANALITICA CAMERA DEI DEPUTATI: TUTTE LE SEZIONI DI CASTELFRANCO VENETO
CONFRONTO FRA LE 15 SEZIONI DEL CENTRO E LE RESTANTI SEZIONI DELLE FRAZIONI
SINTESI
Elettori: 25.952 | Votanti: 18.309 (70,55%)
PD 3133 voti alla Camera + 192 a Zorzi = 3325, pari al 18,17% dei voti. Renzi-Calenda 1719.
Nel 2018 PD 3362 (e non c’era lista Renzi-Calenda, il 1° compreso nel PD).
ELEZIONI POLITICHE 25 SETTEMBRE 2022
- I CANDIDATI PER LA CASTELLANA
- IL PROGRAMMA ELETTORALE DEL PD
- FAC SIMILE DELLA SCHEDA ELETTORALE – COME SI VOTA
- INIZIATIVE, MANIFESTAZIONI E APPUNTAMENTI IN VISTA DELLE ELEZIONI
I CANDIDATI PER LA CASTELLANA
CAMERA DEI DEPUTATI:
-
Collegio Uninominale Veneto 1_04 (Castelfranco Veneto):
GIOVANNI ZORZI (Facebook)
IL PROGRAMMA DI GIOVANNI ZORZI: LAVORO, SICUREZZA, DIGNITA’
ZORZI SOTTOSCRIVE IL DOCUMENTO “GARANTIRE LA SANITA’ PUBBLICA PER TUTTI”
INCONTRI CON LE FRAZIONI E I QUARTIERI DI CASTELFRANCO
GRAZIE A TUTTI PER L’ECCEZIONALE IMPEGNO CON CUI MI AVETE ACCOMPAGNATO IN QUESTA CAMPAGNA ELETTORALE
-
Collegio Plurinominale Veneto 1_01 (Venezia, Treviso, Belluno):
RACHELE SCARPA (Facebook)
PIERO FASSINO (Facebook)
MARIA TERESA MENOTTO (Facebook)
ROGER DE MENECH (Facebook)
SENATO DELLA REPUBBLICA:
-
Collegio Uninominale Veneto 02 (Treviso, Belluno):
PAOLO GALEANO (Facebook)
-
Collegio Plurinominale Veneto 1 (Venezia, Treviso, Belluno, Rovigo):
ANDREA MARTELLA (Facebook)
ANNA SOZZA (Facebook)
RADAMES FAVERO (Facebook)
VANIA MALACARNE (Facebook)
PROGRAMMA ELETTORALE DEL PD
Il 13 Agosto la Direzione Nazionale del Partito ha approvato all’unanimità il Programma elettorale per le elezioni politiche del 25 Settembre.
Chi desidera approfondire la conoscenza può leggere il seguente DOCUMENTO, i cui punti fondamentali sono:
- Più forte, più giusta: L’Italia pag.1
- Più lavoro e più qualità del lavoro pag.4
- Più Europa e più politica in Europa pag.12
- Prendersi cura delle persone pag. 28
- Più cultura, scuola e Università al Centro pag, 34
IL PROGRAMMA del PD in un minuto e mezzo #video #25settembre #scegli
COME SI VOTA – SCHEDE ELETTORALI PER IL SENATO E LA CAMERA DEI DEPUTATI
E’ sufficiente barrare il simbolo del PD, come sopra NON OCCORRE FAR ALTRO
Sia nella scheda per la CAMERA DEI DEPUTATI che nella scheda per il SENATO DELLA REPUBBLICA, non si esprimono preferenze.
Il voto vale sia per la quota uninominale (o maggioritaria) che per la quota plurinominale (o proporzionale).
SCHEDA ELETTORALE PER IL SENATO – COLLEGIO DI TREVISO-BELLUNO
SCHEDA ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGIO DI CASTELFRANCO VENETO
INIZIATIVE, MANIFESTAZIONI E APPUNTAMENTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DEL 25 SETTEMBRE
-
- GAZEBO in piazza Giorgione tutti i sabati e le domeniche dalle 9.00 alle 19.00 e nell’angolo est di piazza Giorgione i prossimi martedì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
-
- RIUNIONI DI QUARTIERE: INCONTRIAMOCI
- Casetta Rossa, via Verdi – mercoledì 14 settembre, ore 20:45
- Centro Don Bordignon, via Bassano – lunedì 19 settembre, ore 18:30 in compagnia di Piero Fassino
- Casa del Quartiere di Borgo Padova, via Manzoni – mercoledì 21 settembre, ore 20:45
-
- CHIUSURA CAMPAGNA ELETTORALE: Venerdì 23 settembre, ore 18:30 Piazza Giorgione
-
- CENA ELETTORALE GIOVEDI 8 settembre, ore 19.30. BIADENE DI MONTEBELLUNA, a Ca’ Bolani presso Rete Orchidea, Via XVIII Giugno n. 41. Costo: € 35,00 a persona, con riduzione per i bambini. (vedi locandina)
- INIZIO CAMPAGNA ELETTORALE DI GIOVANNI ZORZI 31 AGOSTO. Appuntamento ore 21:15 sul canale 14 e in diretta streaming negli studi di rete veneta, ospite del direttore Luigi Bacialli nella trasmissione #Focus.
GARANTIRE LA SANITA’ PUBBLICA A TUTTI: IMPEGNO DEI CANDIDATI DEL PD ALLE ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE
Premesso che:
– L’Art. 32 della Costituzione sancisce che “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”.
Tale principio ha trovato piena attuazione nel 1978 con l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, riforma promossa ed attuata dall’allora Ministro della Sanità Tina Anselmi, prima donna Ministro in Italia, partigiana e veneta. In questi giorni abbiamo assistito ad un pesante oltraggio alla sua figura e alla sua memoria attraverso l’imbrattamento con una svastica di una targa a lei dedicata nella città di Torino.
Al fine di onorare concretamente il suo enorme lascito morale, si ritiene opportuno promuovere tra i candidati in Veneto (terra di origine di Tina Anselmi cui è rimasta fortemente legata tutta la vita) un impegno specifico per portare avanti il suo operato in relazione al Servizio Sanitario Nazionale (la legge 833/78 che ha istituito il SSN è considerata la più importante riforma della storia della Repubblica Italiana).
– La recente pandemia legata al Covid ha inequivocabilmente confermato la fondamentale importanza di un Servizio Sanitario Pubblico universalmente accessibile e ben funzionante. Tuttavia in questo momento il SSN è in una fase critica per la sua sostenibilità futura a causa dei problemi legati al suo finanziamento ed alla carenza di professionisti sanitari. Queste difficoltà stanno spalancando le porte ad una irreversibile deriva privatistica del sistema che è necessario urgentemente impedire;
– Il programma presentato dal Partito Democratico esplicita in modo chiaro che il SSN è un bene pubblico fondamentale da tutelare ed entra nel merito di specifiche azioni ed iniziative finalizzate a valorizzarlo.
Tutto ciò premesso, i sottoscritti candidati del Partito Democratico in Veneto, qualora eletti nel prossimo Parlamento, si impegnano a:
ZORZI SOTTOSCRIVE IL DOCUMENTO “GARANTIRE LA SANITA’ PUBBLICA PER TUTTI”



