• Convegno a Castelfranco Veneto “Tina Anselmi: una vita per la Repubblica. La Sanità servizio nazionale”

    Sabato 25 Marzo 2023 si è tenuto  a Castelfranco Veneto presso il Teatro Accademico  un Convegno su “Tina Anselmi: una vita per la Repubblica. La Sanità servizio nazionale” (Vedi locandina)

    Dopo la proiezione del film “Tina Anselmi e il Servizio Sanitario Nazionale”, donato dalla Fondazione “Italia in salute” al Comune di Castelfranco Veneto, sono intervenuti:

    • Maria Pia Garavaglia, già Ministro della Sanità
    • Federico Gelli, Direttore Generale Sanità, Welfare e coesione sociale Regione Toscana
    • Fidelia Cascini, Esperto della digitalizzazione, del Sistema Informativo e della Statistica del Ministero della Salute
    • Walter Ricciardi, Presidente della Commissione Board for Cancer, European Commission, che presenterà il libro: “Onorevole Ministra”.

    E’ stata l’occasione per comprendere a fondo lo spessore umano, civile e politico di questa nostra grande concittadina:

    • Nel 1976 è stata ministra del lavoro e della previdenza sociale; la prima donna ministro; un fatto storico;  si deve a lei la legge sulle pari opportunità, che apriva alla parità salariale e di trattamento nei luoghi di lavoro, nell’ottica di abolire le discriminazioni di genere fra uomo e donna.
    • Dal 1978 al 1979 è stata ministra della sanità e come tale  ha firmato  la legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale, che sarà definitivamente approvato dalla Camera il 23 dicembre 1978.
    • Il 13 Maggio 1978 viene approvata  la legge 180 di riforma della psichiatria con la chiusura dei manicomi, detta anche legge Basaglia, legge che verrà assorbita dalla riforma del SSN per evitare il referendum abrogativo.
    • Il 22 maggio viene approvata la legge sulla regolamentazione dell’interruzione di gravidanza, confermata nel 1981 nonostante due referendum, 
    • Nel 1981 è stata nominata presidente della commissione sulla P2, loggia deviata della Massoneria, che si scoprì poi stare dietro alle forze eversive in Italia. Il suo capo Licio Gelli, da tempo deceduto, è stato riconosciuto recentemente dalla magistratura mandante della strage di Bologna.

    Altri articoli su Tina Anselmi pubblicati su questo sito web

    • 2/1/2020  TINA ANSELMI, UNA BANDIERA DEL PARTITO DEMOCRATICO DI CASTELFRANCO VENETO (vedi)
    • 21/2/2020 CONVEGNO A CASTELFRANCO VENETO SU “TINA ANSELMI: L’UTOPIA DELLA SALUTE PER TUTTI” (vedi)
    • 25/9/2021 L’ONOREVOLE TINA ANSELMI: LA PROPOSTA DEL PARTITO DEMOCRATICO  (vedi)
    • 30/8/2022  GARANTIRE LA SANITA’ PUBBLICA A TUTTI: IMPEGNO DEI CANDIDATI DEL PD ALLE ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE25/9/2021  (vedi)

     

     

     

  • RISULTATI DELLE PRIMARIE DEL PARTITO DEMOCRATICO DEL 26 FEBBRAIO 2023 A CASTELFRANCO VENETO

    Il seggio delle Primarie PD a Castelfranco Veneto ha visto una grande partecipazione di persone e ha registrato un risultato sorprendente, in quanto opposto al risultato del congresso di Circolo di quindici giorni prima, e tuttavia in linea con quanto avvenuto nel resto del Nord-Est.

    Al seggio si sono recate al voto 676 persone residenti a Castelfranco e Resana, col seguente risultato:

    Elly Schlein 405 59,91%
    Stefano Bonaccini 266 39,35%
    schede bianche 4 0,59%
    scheda nulla 1 0,15%
  • 26 FEBBRAIO 2023: PRIMARIE PD A CASTELFRANCO VENETO

  • RISULTATI DELLE ASSEMBLEE PER L’ELEZIONE DEL NUOVO SEGRETARIO PD NEL CIRCOLO DI CASTELFRANCO VENETO E NELLA PROVINCIA DI TREVISO

    Domenica 12 febbraio si è conclusa  la fase congressuale dedicata alla discussione e al voto degli iscritti sulle piattaforme politico-programmatiche e sulle candidature alla Segreteria nazionale.
    I risultati dell’assemblea del Circolo di Castelfranco Veneto, che si è svolta Sabato 11 Febbraio, sono i seguenti:

    CIRCOLO PD CASTELFRANCO VENETO
    Assemblea Congressuale del 11 febbraio 2023
    ESITO DELLA VOTAZIONE
    Candidato Segretario/a nazionale voti %
    STEFANO BONACCINI 51 71,8%
    ELLY SCHLEIN 13 18,3%
    GIANNI CUPERLO 6 8,5%
    PAOLA DE MICHELI 1 1,4%
    Totale 71 100,0%
    Votanti 71 82,6%
    Persone aventi diritto al voto 86 100,0%

    Leggendo  questi dati si possono fare le seguenti osservazioni:

    • il numero molto alto di iscritti al Circolo :  86
    • L’alta percentuale di votanti: 82,6%
    • la netta prevalenza dei votanti per Stefano Bonaccini: 71,8%

     

    I risultati delle assemblee che si sono svolte nei circoli della Federazione Provinciale di Treviso:

    • Voti validi: 792
    • Voti per Gianni Cuperlo: 78 (9,85%)
    • Voti per Stefano Bonaccini: 414 (52,27%)
    • Voti per Paola De Micheli: 26 (3,28%)
    • Voti per Elly Schlein: 274 (34,60%)

    Adesso tutti al lavoro per le Primarie aperte di domenica 26 febbraio! 
    Tutte le info qui: https://primariepd2023.it/

     

  • PRESENTAZIONE DEI CANDIDATI E RELATIVE MOZIONI

    Sono state regolarmente presentate 4 candidature per il segretario nazionale del PD.  Ora il Congresso del Partito Democratico entra nel vivo.

    Gianni Cuperlo, Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Elly Schlein: è con questo ordine che i militanti del Partito Democratico troveranno i nomi dei candidati alla segreteria sulla scheda elettorale nei loro circoli.

    Le loro mozioni congressuali integrali sono consultabili sul sito del PD (vedi)

    Le 4 mozioni sono disponibili anche in forma sintetica:

    • Parte da noi                                                      di Elly Schlein

    Per quanto riguarda il Circolo di Castelfranco Veneto, le prossime tappe sono:

    1. L’Assemblea di Circolo per il voto sulle candidature a segretario nazionale:  sabato 11 febbraio dalle 15.00 alle 18.30 presso la sede del Circolo PD in via Matteotti (accesso da via Turcato, fronte civico 19).
    2. Le Primarie si svolgeranno domenica 26 febbraio dalle 8.00 alle 20.00 presso lo Spazio della Libreria Ubik di Via Garibaldi.

     

  • LE TAPPE DEL CONGRESSO COSTITUENTE DEL PD A LIVELLO NAZIONALE E A CASTELFRANCO VENETO

    Prossime tappe a Castelfranco Veneto per  la scelta del nuovo Segretario nazionale del PD :

    1. L’Assemblea di Circolo per il voto sulle candidature a segretario nazionale si svolgerà sabato 11 febbraio dalle 15.00 alle 18.30 presso la sede del Circolo PD in via Matteotti (accesso da via Turcato, fronte civico 19).
    2. Le Primarie si svolgeranno domenica 26 febbraio dalle 9.00 alle 18.30 presso lo Spazio della Libreria Ubik di Via Garibaldi.  [gli orari potranno subire lievi modifiche, che saranno tempestivamente comunicate].

     

     

     

     

     

  • REGOLAMENTO PER L’ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE DEL PD

    Il REGOLAMENTO per le procedure di elezione del/la Segretario/a e dell’Assemblea nazionale è stato approvato dalla Direzione del Partito Democratico, riunitasi l’11 gennaio 2023

    FAQ 

    Art.1 Date svolgimento riunioni Circolo

    Nel regolamento nazionale le date previste sono dal 03 febbraio al 12 febbraio. In alcuni regolamenti regionali già adottati le date non combaciano.

    Domanda

    Rimane come determinato nei regolamenti regionali oppure fanno fede le date del regolamento nazionale e quindi le riunioni di Circolo si devono svolgere dal 03 febbraio al 12 febbraio?

    Risposta

    Le riunioni di Circolo si devono svolgere dal 03 febbraio al 12 febbraio senza modificare i regolamenti regionali

     

     

    Art 2  Commissione Regionale

    Domanda 1

    La Commissione regionale per il Congresso come le Commissioni provinciali già approvate possono essere le stesse rispetto a quanto richiesto all’art. 2 ? Devono comunque essere integrate invitando ad essi il Presidente della Commissione Garanzia o suo delegato ?

    Risposta 1

    Si ad entrambe le questioni.

     

    Domanda 2

    I membri della Commissioni Provinciale possono avanzare e/o sottoscrivere candidature per Segretario nazionale e/o per Assemblea Nazionale?

     Risposta 2

    No, pena decadenza dalla Commissione

     

     

    Art. 4 Riunioni di Circolo

    Domanda 1

    Chi può partecipare con diritto di parola e di voto alle Riunioni di Circolo? I nuovi iscritti 2022 devono iscriversi entro il 31 gennaio…quindi entro la data di celebrazione dei congressi locali cosa vuol dire? In quell’occasione i nuovi 2022 si possono iscrivere?

    Risposta 1

    Gli iscritti al Pd al 2021 che abbiano rinnovato l’adesione per l’anno 2022 nonchè i nuovi iscritti 2022 entro la data di celebrazione dei congressi locali. A tali fini, entro il 31 gennaio 2023 alle ore 12.00, sia per i rinnovi che per i nuovi iscritti.

     

    Domanda 2

    Come ci si deve comportare con gli iscritti ai partiti, movimenti, ecc. che hanno deliberato di aderire al percorso costituente?

    Risposta 2

    Gli iscritti ai partiti e movimenti politici, associazioni e movimenti civici che con deliberazione dei propri organismi hanno aderito al processo costituente, possono votare ai congressi di circolo previa sottoscrizione dell’impegno a completare l’adesione al PD all’avvio della campagna Tesseramento 2023.  (E’ in fase di predisposizione apposito modulo per la suddetta categoria per la quale ad ogni federazione provinciale sarà inviata anagrafe iscritti specifica)

     

    Art.7 Diritto e modalità di voto

    Domanda 1

    Chi può votare alle elezioni Primarie del 26 febbraio dalle ore 08.00 alle ore 20.00 ?

     Risposta 1

    Le persone e cittadini italiani nonché cittadine Unione Europea residenti in Italia, cittadine e cittadini di altri paesi in possesso di permesso di soggiorno, iscritti e non iscritti al PD, che dichiarino di riconoscersi nella proposta politica del partito, di sostenerlo alle elezioni e accettino di essere registrati nell’Albo pubblico delle elettrici e degli elettori. Come da prassi consolidata per gli studenti fuori sede, i minorenni e i cittadini stranieri residenti con apposita disposizione delle Commissioni per il Congresso saranno individuati i seggi ad hoc ubicati in luoghi fisici, per consentire l’espressione del voto.

     

    Domanda 2

    Chi può partecipare al voto on line?

    Risposta 2

    • Persone residenti e/o domiciliate all’estero
    • Persone impossibilitate a recarsi ai seggi per condizioni di disabilità, malattia o altri impedimenti definiti dalla Commissione nazionale per il Congresso, che autocertifichino tali condizioni.
    • Persone residenti in località la cui distanza dai seggi renda particolarmente difficoltoso l’esercizio del voto, sulla base di criteri determinati dalla Commissione nazionale per il Congresso.

    Tali categorie sono tenute a registrarsi entro il 12 Febbraio 2023 su apposita piattaforma nazionale, compilando moduli con dati richiesti e fornendo un documento di riconoscimento, ovvero attraverso lo SPID.

     

    Domanda 3

    Deve essere pagato un contributo per il voto alle primarie?

     Risposta 3

    Gli iscritti al PD in regola con il tesseramento non sono tenuti al versamento  di 2 Euro. Tutti gli altri si.

     

    Domanda 4

    Coloro che si registrano online e non sono iscritti come pagano il contributo di almeno 2 euro?

     Risposta 4

    Sarà previsto sulla piattaforma online la modalità di pagamento telematico dei 2 euro.

     

     

    Art.9 Anagrafe iscritti

    Domanda 1

    Chi fa parte dell’Anagrafe certificata di ogni Circolo

     Risposta 1

    • Gli iscritti presenti anagrafe certificata 2021 che abbiano rinnovato adesione 2022
    • Gli iscritti presenti anagrafe certificata 2021 che non hanno ancora rinnovato adesione 2022
    • I nuovi iscritti al 31 gennaio alle ore 00
    • li elenchi dei partecipanti al processo nel comune di appartenenza del Circolo di cui 55.1.1 lett.g  b) e c).

     

     

    Domanda 2

    Che ruolo hanno le Commissioni Provinciali sull’anagrafe degli iscritti?

    Risposta 2

    Le Commissioni provinciali devono acquisire dai circoli le anagrafi certificate 2021 degli iscritti al Pd e devono acquisire entro il 31 gennaio 2023 le Anagrafi nuovi iscritti controfirmate e trasmesse alla Commissione stessa dal Segretario di circolo o chi ne fa le veci.