3 APRILE 2022: UN ALTRO VENETO E’ POSSIBILE, APERTO ALL’EUROPA E ALLA PACE
I Circoli PD di Castelfranco Veneto, dell’Alta Castellana e di Vedelago organizzano un evento del Partito Democratico per Domenica 3 Aprile
presso CASA RIESE a Riese Pio X, via Don Gnocchi 5, vicino campo sportivo. (Locandina)
Stiamo vivendo momenti difficili e tristi. Finalmente pareva che potessimo liberarci di una pandemia che ha sfiancato il mondo per oltre due anni e potessimo concentrare tutto il nostro impegno e le nostre energie sulla costruzione di un futuro democratico di sviluppo e di riduzione delle diseguaglianze sociali, anche grazie ai fondi europei del Recovery Found e al PNRR. Invece siamo sconvolti e distratti: l’invasione armata dell’Ucraina da parte della Russia, la resistenza da parte dello stato e del popolo ucraino, una guerra terribile che sta distruggendo una grande nazione, una pace che non sembra avvicinarsi. Ci interroghiamo sui motivi di questa catastrofe, si avanzano tante ipotesi, restiamo attoniti e senza certezze. Al contempo tutti ci sentiamo spinti a fare qualcosa che possa portare soccorso alle popolazioni martoriate, favorire un processo di pace, fermare l’invasore, accogliere i profughi: i singoli cittadini, le organizzazioni del Terzo Settore, il Governo Italiano, le altre Nazioni, l’Europa, stanno assumendo decisioni e implementando azioni di grande importanza. Ancora di più sentiamo il bisogno di trovarci, di confrontarci con persone autorevoli, di considerare quale sviluppo noi possiamo sostenere nel nostro territorio e nel Veneto.
Queste sono le ragioni che hanno portato i tre Circoli PD della Castellana ad organizzare questo momento di confronto aperto a tutta la cittadinanza.
ore 9.45 TAVOLA ROTONDA
Apertura dei lavori: Teresa Spaliviero, Segretaria Circolo PD di Castelfranco Veneto
Intervengono:
- Alessandra Moretti, Europarlamentare PD
- Andrea Martella, Segretario Regionale Veneto PD
- Giovanni Zorzi, Segretario Provinciale di Treviso PD
- Sebastiano Sartoretto, Consigliere Comunale PD, Capogruppo di Castelfranco Merita
Ore 13.00 Pranzo sociale
Note organizzative:
Costo del pranzo: bambini fino a 12 anni: gratis, giovani fino a 20 anni: € 10.00, adulti: € 20.00.
È gradita la prenotazione (fortemente raccomandata!), da comunicare entro il 30 marzo a pdcastelfranco@gmail.com oppure con messaggio o chiamata a 3402825892 o 3357283285
Ingresso con green pass e mascherina, in conformità con le indicazioni di legge.
RADIO IMMAGINA
Radio Immagina trasmette h24 sul sito immagina.eu e sulle App dedicate (su Apple Store e Playstore). E’ presente su Facebook (dove si può assistere alla programmazione in radiovisione), su Twitter e su Instagram; è presente inoltre su alcuni aggregatori di radio come Radio Garden, FM World e MyTuner; si possono trovare tutti i podcast su Spotify, Google Podcast e Apple Podcast, oltre che sul sito Immagina.eu e sulle App. dedicate
Chi ha idee, proposte, notizie che potrebbewro essere raccontate, può scrivere a radio@immagina.eu.
La Settimana di Radio Immagina
propone ogni settimana una selezione dei contenuti prodotti e diffusi negli ultimi 7 giorni.
10/7/2021:
Raffaella Carrà, icona senza tempo. Lo speciale (con Walter Veltroni)
ASCOLTA IL PODCAST (Link: https://immagina.eu/2021/07/
Lotta al Covid, avanti a piccoli passi. Ora di Punta con Beatrice Lorenzin e Aldo Morrone
ASCOLTA IL PODCAST (Link: https://immagina.eu/
Ddl Zan, il momento della responsabilità. Ora di Punta con Monica Cirinnà
ASCOLTA IL PODCAST (Link: https://immagina.eu/
La spinta della ripartenza e la sfida delle riforme. Con Antonio Misiani e Claudio Giovine
ASCOLTA IL PODCAST (Link: https://immagina.eu/
Sangue e caos, Haiti è fuori controllo. Dialogo con Matteo Giusti
ASCOLTA IL PODCAST (Link: https://immagina.eu/
Ue, Usa e Cina: una partita a tre. Con Paolo Guerrieri
ASCOLTA IL PODCAST (Link: https://immagina.eu/2021/07/
Le sfide di Milano, alla prova del futuro. Con Silvia Roggiani e Maria Della Giacoma
ASCOLTA IL PODCAST (Link: https://immagina.eu/2021/07/
Le ferite di Genova, vent’anni dopo – Prima parte
ASCOLTA IL PODCAST (Link: https://immagina.eu/
La storia del cane Uno, morto “sul lavoro”. Giuliano Giubilei intervista Michele Serra
ASCOLTA IL PODCAST (Link: https://immagina.eu/
8 MARZO!
OGGI SI PUO’… nel corso di una giornata di festa raccontare il valore, la capacità progettuale delle donne e il loro impegno sul lavoro, per la cultura, nel sociale, per l’ambiente e il territorio.
Je suis Charlie: da Parigi a Castelfranco…
Je suis Charlie, da Parigi a Castelfranco: la sfida per la società di domani.
Gruppo Cultura del PD
Martedì 29 luglio alle ore 21 presso la sede di circolo in via G. Matteotti 14/A, avvio degli incontri aperti sui temi culturali.
Partecipa o compila il questionario “5 domande sulla cultura a Castelfranco”